Contents
IL BRUXISMO
Cos’è il Bruxismo?
Il bruxismo è una patologia di cui soffre circa il 70% della popolazione italiana e consiste nel serrare inconsciamente la mascella e digrignare i denti, causandone l’usura. Può verificarsi sia di giorno che di notte, anche se la più frequente è durante il sonno. Nella maggior parte dei casi, la persona colpita non è consapevole di soffrire di bruxismo fino a quando un’altra persona non la avverte che digrigna i denti durante il sonno, oppure è il dentista che la informa dopo un controllo dentistico di routine.
Il bruxismo compare di solito in giovane età (generalmente nell’adolescenza) e colpisce uomini e donne in egual misura. Inoltre, si tratta di un’abitudine molto dannosa che, a seconda della frequenza, può causare un’estrema usura e dolore ai muscoli della mascella e all’articolazione temporo-mandibolare.
Cause del Bruxismo
Che si tratti di bruxismo diurno o notturno, le persone di solito digrignano e stringono i denti involontariamente. Non esiste una causa fissa del bruxismo, anche se si pensa che lo stress e l’ansia possano essere la causa in molti pazienti. Sono stati studiati anche possibili fattori genetici e la relazione con altre patologie, come le allergie. Anche le alterazioni dentali, come la malocclusione e i meccanismi nervosi centrali, nonché i problemi muscolari, sono stati considerati come cause. Anche i fattori psicologici possono essere correlati allo stress che aumenta il bruxismo.
Conseguenze
Oltre all’ipersensibilità dentale, all’usura dei denti e al dolore costante ai muscoli facciali e ai denti, il bruxismo può causare altri problemi, come ad esempio:
- Ipersensibilità acuta. Quando si digrignano i denti, questi si consumano, si scheggiano e si rompono, causando dolore nella zona della mascella.
- Sensibilità dentale. Soprattutto al freddo, al calore e ai cibi dolci.
- Irradiazione del dolore. Il disturbo può estendersi ad altri organi producendo dolore al collo, alle orecchie o alla testa.
- Insonnia. Il disagio prodotto dal dolore può causare difficoltà e problemi di addormentamento.
- Quando il problema del bruxismo non viene corretto in tempo, spesso porta a patologie o alterazioni articolari e a disgiunzioni della mandibola che possono produrre il trismo (un sintomo che rende difficile o limita la corretta apertura della bocca) e possono anche portare a contratture muscolari molto dolorose.
Sintomi del Bruxismo
Stringere i denti esercita una pressione sulla struttura orale: muscoli, tessuti e mascella. Questa pressione si traduce in:
- Sensazione di carico e tensione muscolare.
- Dolore all’orecchio, poiché alcune strutture dell’articolazione temporo-mandibolare sono vicine al condotto uditivo esterno. Il dolore può non manifestarsi nell’orecchio, ma essere riferito da un’altra zona vicina.
- Mal di testa.
- Fastidio muscolare, soprattutto al mattino.
- Sensibilità dentale quando si mangiano cibi freddi, caldi o dolci.
- Insonnia
- Dolore o infiammazione dell’articolazione della mandibola.
Sebbene questi sintomi siano generali, ci sono persone che digrignano e stringono i denti e non presentano mai sintomi. Ciò sarà influenzato dallo stress a cui la persona è sottoposta, da quanto a lungo e con quanta forza stringe i denti, se i denti non sono allineati, dalla postura del paziente, dalla sua capacità di rilassarsi o dalla sua dieta, nonché dalle sue abitudini di sonno.
Rimedi per il Bruxismo
Il trattamento sarà sempre legato al fatto che esiste il rischio di lesioni ai denti e di un possibile coinvolgimento muscolare. A seconda della gravità del caso e della forza esercitata sui denti, verranno consigliati diversi percorsi di trattamento.
Rilassamento
Per alcune persone è sufficiente imparare tecniche di rilassamento e di modifica del comportamento da mettere in atto durante il giorno. Questo è spesso accompagnato da un rilassamento dei muscoli del corpo per ridurre ed eliminare i nervi, lo stress e l’ansia.
Riabilitazione protesica
Nei casi di bruxismo più avanzato, in cui è presente un’usura dentale significativa e una riduzione della dimensione verticale che influisce sull’articolazione temporo-mandibolare, si raccomanda una riabilitazione protesica dei denti per ripristinare la posizione ideale dell’articolazione.
Bite per il Bruxismo
È sicuramente l’alternativa più utilizzata per i casi di bruxismo di lieve-media e anche forte entità. Consiste in una protezione dentale in resina o plastica e tratta i sintomi e non le cause, in modo da evitare lesioni ai denti. Non appena viene utilizzato, elimina i dolori alla mascella, alla testa e alle orecchie, oltre ad altri disagi correlati. Il paziente può utilizzarlo durante il giorno, la notte o tutto il giorno, a seconda dell’intensità del bruxismo e delle raccomandazioni dello specialista. Va notato che i bite occlusali non eliminano il bruxismo, ma hanno l’obiettivo di evitare il contatto brusco tra i denti e l’usura dello smalto, scaricare l’articolazione temporo-mandibolare e ridurre l’affaticamento della muscolatura masticatoria.
Noi del Laboratorio Odontotecnico VMM siamo esperti nella realizzazione di bite, notturni che diurni, contro il bruxismo, il russamento e anche per il raddrizzamento dei denti. Questi bite sono totalmente personalizzati alle arcate di ogni paziente e dunque molto comodi, sono molto estetici poiché trasparenti e anche economici. Non esitate a contattarci per ulteriori informazioni!
Contattaci
Contattaci per maggiori informazioni per avere un preventivo gratuito
Chiamaci
laboratoriovmm@gmail.com